DISOLEATORE
L’impianto di Separazione dei liquidi leggeri o Disoleatori (quali benzina, petrolio e derivati), regolamentato dalla norma UNI EN 858 parte 1 e 2 , è dimensionato e costruito secondo quanto indicato nel D. Lgs n° 152 del 03-04-2006 artt.113 parte III .
Il Disoleatore è raccomandato per il trattamento delle acque meteoriche contenenti idrocarburi e delle acque di scarico derivanti dalle attività industriali che producono reflui oleosi e dispongono di piazzali per i quali sorge l’obbligo del trattamento delle acque di dilavamento.
Elenco esigenze diverse per le quali è previsto l’utilizzo del Disoleatore:
– officine meccaniche
– distributori di carburante
– autolavaggi
– depositi
– parcheggi autoveicoli, etc.
Il Disoleatore statico a coalescenza , è realizzato con vasca monoblocco in calcestruzzo armato vibrato verificata per carichi stradali ed azioni sismiche secondo il D.M. 14-01-2018, completa di soletta prefabbricata in calcestruzzo armato vibrato
predisposta per ispezioni a passo d’uomo e chiusini in ghisa sferoidale classe B125 o D400. Riferimento normativo UNI EN 858 parte 1 e 2 . Prodotto marcato CE .
DEGRASSATORE
L’utilizzo dei Separatori di grassi avviene ogni qualvolta sia necessario separare i grassi e gli oli di origine vegetale e animale dalle acque reflue, per esempio in stabilimenti/impianti industriali o commerciali.
Elenco esigenze diverse per le quali è previsto l’utilizzo di Separatori di grassi:
cucine per ristorazione collettiva e grandi stabilimenti di fornitura di pasti, per esempio presso alberghi,
– locande, stazioni di servizio in autostrade,mense, ecc.,
– impianti per grigliare,arrostire e friggere;
– punti di distribuzione alimenti (con stoviglie a rendere);
– macellerie, con o senza impianti di macellazione;
– stabilimenti di lavorazioni carni e salumifici, con o senza impianti di macellazione;
– mattatoi;
– impianti di macellazione pollame;
– impianti di lavorazione trippa;
– impianti di trattamento animali;
– impianti di bollitura ossa e colle;
– saponifici e fabbriche di candele steariche;
– frantoi;
– raffinerie di oli vegetali;
– margarinifici;
– impianti per salamoia;
– impianti di preparazione fast-food;
– impianti di produzione di patate e patatine fritte;
– impianti di tostatura arachidi.
Riferimento normativo UNI EN 1825 – Parte 1-2 .Prodotto marcato CE.
